In molti prendono la decisione di correggere la loro vista con il laser. Non sempre si riesce a sopportare l’idea di usare gli occhiali da vista, che in certe situazioni possono risultare anche scomodi. Proprio per questo motivo, intervenendo con il laser, si può rimediare a dei difetti, evitando di portare ancora gli occhiali. D’altronde gli ultimi dati a questo proposito parlano davvero chiaro, mettendo in evidenza come il 78% dei cittadini italiani soffra di difetti visivi. Il 53% porta gli occhiali. Una scelta importante potrebbe essere quella di sottoporsi alla chirurgia refrattiva con il laser, per rimediare a miopia, astigmatismo o ipermetropia.
Cos’è la chirurgia refrattiva praticata con il laser
Sia in Italia che a livello internazionale esistono diversi centri che si occupano di praticare la chirurgia con il laser per i difetti visivi. Ad esempio uno dei centri di maggior prestigio è Vision Future. La chirurgia refrattiva praticata con il laser per correggere i difetti visivi rappresenta una tecnica rapida ed efficace, che garantisce un certo comfort per i pazienti che fanno ricorso ad essa.
Grazie al laser viene variata leggermente la forma della cornea. Nei dettagli vengono colpite e rimosse delle aree minuscole della cornea, quella lente naturale che l’occhio umano utilizza per mettere a fuoco.
Quindi il difetto visivo viene corretto e, per vedere bene, il paziente non ha più bisogno di portare gli occhiali. Gli esperti ritengono che sarebbe importante consigliare l’intervento dopo i 20 anni, specialmente se il difetto visivo appare stabilizzato e non arriva a peggiorare nel corso degli ultimi 2 anni.
Quali sono i miglioramenti
Praticare la chirurgia refrattiva con il laser, per correggere i difetti visivi, potrebbe essere una tecnica davvero risolutiva per eliminare completamente i difetti della vista. Quindi i pazienti possono continuare a vedere bene e non hanno bisogno nemmeno di ricorrere alle lenti a contatto.
L’intervento si effettua in pochi minuti. Non è necessario ricoverarsi, perché tutto viene fatto nel corso di una visita ambulatoriale. Dopo il laser, per qualche giorno, sarebbe meglio portare degli occhiali da sole, in modo da evitare che la luce dia fastidio.
Per qualche giorno si applica un collirio che ha una funzione idratante e si prende un antibiotico per proteggersi da eventuali infezioni. Di solito il medico preferisce intervenire su entrambi gli occhi contemporaneamente.
Dopo l’intervento sarebbe opportuno prendersi un periodo di riposo dal lavoro, che ammonta a circa 20 giorni per lavori che si svolgono in ambienti polverosi. Se si lavora al computer, si può ritornare a praticare la consueta attività dopo circa una settimana.
Nel tempo ci si sottopone a delle visite oculistiche, anche per valutare come va il decorso della guarigione dai difetti visivi. In genere i miglioramenti dopo l’operazione appaiono graduali. L’operazione con il laser agli occhi viene sempre più consigliata come tecnica di scelta per correggere i difetti visivi e per rendere meno complesso l’uso degli occhiali che in certi casi possono costituire un motivo di ingombro, quando per esempio si pratica sport o si eseguono determinati lavori.