
Sul motore di ricerca Google sta diventando sempre più importante il mercato travel, ovverosia quello delle ricerche sul web che sono legate alla domanda ed all’offerta di ricettività, dagli alberghi agli hotel e passando per i bed and breakfast e per gli affittacamere attraverso il modello Airbnb.
Mappe di Google, come funziona il posizionamento ai fini della seo
Di conseguenza, sta diventando sempre più importante e sempre più strategico il posizionamento seo su google maps. In pratica siti Internet come quelli degli hotel sono sempre più interessati ad essere in cima alla pagina dei portali suggeriti attraverso le mappe di Google, ragion per cui si va oltre quello che, per una pagina web, è il classico posizionamento delle pagine web di un sito ai primi posti per un set di parole chiave strategiche.
A questo punto è lecito chiedersi come si faccia a migliorare il posizionamento seo su Google Maps. Al riguardo c’è da dire, innanzitutto, che nessuno ha la bacchetta magica, ma nello stesso tempo si può anche affermare che con soluzioni improvvisate e/o ‘fai da te’ non si arriva molto lontano.
Le strutture ricettive su Google Maps, perché affidarsi ad esperti
La soluzione migliore per il miglioramento del posizionamento di un sito Internet sulle mappe di Big G è quello di affidare l’incarico ad una web agency o comunque ad un esperto seo in quanto serve un’adeguata spesa di tempo e di risorse per ottenere dei risultati tangibili. E questo perché essere o non essere presenti, o comunque ben posizionati nelle Google Maps con la propria struttura ricettiva, significa guadagnare o perdere una grossa fetta di potenziali visitatori e clienti.
L’esperto seo o il team di una web agency sarà infatti in grado di gestire sulle mappe di Google la scheda cliente legata alla struttura ricettiva da promuovere considerando, tra l’altro, che le ottimizzazioni da effettuare sulle mappe di Big G, per migliorare il posizionamento, non sono le stesse necessarie per migliorare il posizionamento dei contenuti di un sito. Basti pensare, ad esempio, che il successo delle strutture ricettive recensite sulle mappe su Google avviene anche in ragione dei feedback e delle recensioni specie se queste sono positive e di qualità.
Scheda hotel sul web, attenzione all’inserimento ed aggiornamento dati
Nel promuovere ad esempio un hotel su Google Maps è fondamentale che in tutto il web la struttura dati sia sempre la stessa a partire dai dati di contatto, e passando per quelli relativi all’ubicazione. Così come sulle mappe la struttura ricettiva in genere acquisisce nel tempo un migliore posizionamento grazie alle recensioni provenienti dai portali turistici oppure da altre fonti.
Inoltre, se da un lato le recensioni positive tendono a migliorare la visibilità, quelle negative, inesorabilmente, faranno scattare delle penalizzazioni. Fondamentale è anche l’arricchimento della mappa su Google con delle foto dettagliate dell’hotel, dagli interni agli esterni, e passando per le camere, per le parti comuni e fino ad arrivare ai piatti tipici offerti nell’area ristorante. Come per le foto, anche la presenza di video è importante nella mappa di un hotel senza mai dimenticarsi di inserire il luogo geografico a cui fa riferimento il filmato.